Theriosuchus sympiestodon Martin et al., 2010

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Eosuchia Broom, 1914
Famiglia: Atoposauridae Gervais, 1871
Genere: Theriosuchus Owen, 1879
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Theriosuchus grandinaris Lauprasert et al., 2011 - Theriosuchus morrisonensis Foster, 2018 - Theriosuchus pusillus Owen, 1879 (Specie tipo).
Descrizione
Con quasi 100 milioni di anni dalla sua apparizione sulla Terra alla sua scomparsa, questo genere è uno dei vertebrati più longevi e conservativi finora noti. Le caratteristiche del Theriosuchus (il cui nome deriva dal greco e significa "coccodrillo - bestia") risiedono principalmente nelle piccole dimensioni: raramente superava i 50 centimetri di lunghezza. Il cranio era abbastanza corto, dotato di orbite piuttosto grandi e di piccoli denti aguzzi. Le zampe erano relativamente allungate e il corpo era snello. Il Theriosuchus appartiene agli atoposauridi, un gruppo di coccodrilli estinti piuttosto vicini all'origine delle forme attuali. Venne descritto per la prima volta nel 1879 da Richard Owen, che descrisse la specie T. pusillus proveniente dall'inizio del Giurassico superiore dell'Inghilterra. Successivamente a questo genere vennero classificate altre specie: il T. ibericus dal Cretaceo inferiore della Spagna (Brinkmann, 1992), il T. guimarotae del Giurassico superiore portoghese (Schwarz & Salisbury, 2005), l'asiatica T. grandinaris del Cretaceo inferiore della Thailandia (Lauprasert et al., 2011) e il T. sympiestodon della Romania (Martin et al., 2010). Quest'ultima specie doveva essere una sorta di fossile vivente della sua epoca: i resti, infatti, provengono dal Maastrichtiano (circa 70 milioni di anni fa) e vi è un lasso temporale di circa 58 milioni di anni nei quali non è noto alcun fossile di Theriosuchus. il T. sympiestodon è stato ritrovato nel bacino di Hateg, un'area che nel Cretaceo superiore era parte di un arcipelago nell'oceano Tetide, abitato anche da dinosauri nani (Telmatosaurus, Zalmoxes, Magyarosaurus). Resti attribuiti a una specie indeterminata di Theriosuchus sono stati ritrovati anche in Francia in terreni del Maastrichtiano (Martin et al., 2014).
Diffusione
È un rettile estinto affine ai coccodrilli. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo superiore (circa 160 - 70 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in varie zone dell'Europa (Inghilterra, Portogallo, Spagna, Romania) e in Thailandia.
Bibliografia
–Rio, Jonathan P.; Mannion, Philip D. (6 September 2021). "Phylogenetic analysis of a new morphological dataset elucidates the evolutionary history of Crocodylia and resolves the long-standing gharial problem". PeerJ. 9: e12094.
–Tennant Jonathan P., Mannion Philip D., Upchurch Paul (2016). "Evolutionary relationships and systematics of Atoposauridae (Crocodylomorpha: Neosuchia): implications for the rise of Eusuchia". Zoological Journal of the Linnean Society. 177 (4): 854936.
–Owen, R. (1879). "Monograph on the fossil Reptilia of the Wealden and Purbeck Formations. Supplement IX, Crocodilia (Goniopholis, Brachydectes, Nannosuchus, Theriosuchus, and Nuthetes)". Palaeontographical Society of London Monograph. 33: 1-19.
–Lauprasert Komsorn, Laojumpon Chalida, Saenphala Wanitchaphat, Cuny Gilles, Thirakhupt Kumthorn, Suteethorn Varavudh (2011). "Atoposaurid crocodyliforms from the Khorat Group of Thailand: first record of Theriosuchus from Southeast Asia". Paläontologische Zeitschrift. 85 (1): 37-47.
–Foster, J. (2018). "A new atoposaurid crocodylomorph from the Morrison Formation (Upper Jurassic) of Wyoming, USA". Geology of the Intermountain West. 5: 287-295.
–Brinkmann, W. (1992). "Die Krokodilier-Fauna aus der Unter-Kreide (Ober-Barremium) von Uña (Provinz Cuenca, Spanien)". Berliner Geowissenschaftliche Abhandlungen (E). 5: 1-123.
–Martin Jeremy, Rabi Márton, Csiki Zoltán (2010). "Survival of Theriosuchus (Mesoeucrocodylia: Atoposauridae) in a Late Cretaceous archipelago: a new species from the Maastrichtian of Romania". Naturwissenschaften. 97 (9): 845-854.
–Schwarz, Daniela; Salisbury, Steven W. (2005). "A new species of Theriosuchus (Atoposauridae, Crocodylomorpha) from the Late Jurassic (Kimmeridgian) of Guimarota, Portugal". Geobios. 38 (6): 779-802.
–Schwarz Daniela, Raddatz Maik, Wings Oliver (2017). "Knoetschkesuchus langenbergensis gen. nov. sp. nov., a new atoposaurid crocodyliform from the Upper Jurassic Langenberg Quarry (Lower Saxony, northwestern Germany), and its relationships to Theriosuchus". PLOS ONE. 12 (2): e0160617.
![]() |
Data: 22/01/2016
Emissione: Animali preistorici Stato: Romania Nota: Emesso anche in foglietto serie e foglietto di 5 v. più una appendice senza valore |
---|